- Lavori per la costruzione parcheggio sotto piazza S. Carlo - Roberto - pag. 2 di 4 |
||
Aggiungo altre foto di P. S. Carlo (25-01-2005) Particolare
colonna periferica con tondini di ferro
![]() ...Pare che anche la storia recente, di solo 60 o 70 anni fa non venga molto cosiderata... Dove saranno accatastati i reperti marmorei trovati durante lo scavo in epoca fascista? Forse in qualche magazzino? O fanno ormai parte di qualche "caminetto" di qualche casa, appartenuta a gerarchi di quel periodo? Speriamo in una futura risposta da parte di chi ne ha la competenza... |
- Lavori per la costruzione parcheggio sotto piazza S. Carlo - Roberto - pag. 2 di 2 |
||
Archeologi al lavoro
![]() In questa zona della piazza pare vi siano state costruite tombe. Dal livello degli scavi dovrebbero appartenere ad opere medioevali, relativamente recenti... Speriamo di saperne qualcosa di piu' in futuro... |
- Lavori per la costruzione parcheggio sotto piazza S. Carlo - Roberto - pag. 3 di 2 |
||
Panorimaca dei lavori.
![]() Proseguimento
scavi: della costruzione centrale e colonne.
![]() |
- Lavori per la costruzione parcheggio sotto piazza S. Carlo - Roberto - pag. 3 di 2 |
||
ALLUCINANTE!
Venerdì 4
febbraio 2005
Articolo del
giornale "La Stampa"
Non vorrei
aggiungere altri commenti, ma all'inizio di questo
argomento ho inserito la foto di una stampa del
periodo sabaudo, quindi dal XV - XVI - XVII sec.
la piazza aveva l'aspetto della stampa pubblicata.
L'articolo,
per giustificare le demolizioni, cita la
corbelleria del famoso (si fa per dire) "ponte"!
Articoletto
del giornale "La Stampa".
![]() Giustamente, quando sarà
realizzata la copertura di questo parcheggio i resti
romani e preromani potranno essere scoperti e
nessuno potrà sapere che fine faranno!
![]() |
![]() |
![]() |